La nostra politica è di rispondere gratuitamente a tutti i dubbi di installatori e manutentori che ci arrivano via mail, whatsapp, telefono…non ci sono abbonamenti da pagare o ticket. Ogni settimana sono decine i quesiti che ci arrivano e abbiamo quindi deciso di fare una rubrica pubblicando quelli più interessanti …e le relative risposte, consapevole che possono riguardare tutti.
Domanda: Ciao Daniele ti scrivo per avere un informazione dovrei installare una caldaia a metano dove oggi c’è una caldaia a legna il cliente vorrebbe mantenerle tutte e due per il momento avrei questi dubbi se mi puoi aiutare… 1 posso installare nella stessa centrale termica legna e metano il locale è rei 120, posso far funzionare sullo stesso impianto legna e metano?
Risposta: Sarebbe sempre opportuno che i due generatori fossero in due ambienti diversi ma non è una circostanza dirimente perchè non si sommano le due potenze e quindi non è centrale termica perchè i combustibili diversi. sul circuito di distribuzione devi però separare i due generatori usando uno scambiatore a piastre per evitare la denuncia Inail sul CIVA.
Domanda: Buongiorno , avrei bisogno di un’informazione , devo sostituire una caldaia in una casetta di 4 appartamenti . La caldaia ha una potenza di 35 kw La casa è di un’unico proprietario , in un’appartamento vive lui e 3 sono in affitto. Contestualmente alla sostituzione del generatore ed al cambio valvole sui termosifoni , con modello termostatico , devo anche montare i contacalorie ?
Risposta: Buongiorno essendoci una pluralità di utenze…si è necessario contabilizzare ai sensi del Decreto 102 2014.
Domanda: Buongiorno, vorrei chiederle info: abbiamo i crediti bloccati per ecobonus e bonus casa (sostituzione caldaie e pompe di calore) per i quali non era necessaria l’asseverazione/visto di conformità o richieste comunali cila/scia…per vendere i crediti è necessario avere l’asseverazione oppure per i bonus minori non è obbligatorio?
Risposta: Buongiorno dipende dalla detrazione che ha generato i crediti, l’asseverazione dei costi ai sensi del decreto requisiti tecnici serve dal 2020 solo per l’ecobonus…poi tutto dipende dalle richieste della banca. In caso di controllo dell’agenzia questa potrebbe rilevare che non tutto quanto è stato detratto era in effetti detraibile. L’asseverazione che indichiamo non è quella che di solito si pensa, legata al visto di conformità, e può essere fatta anche dall’impresa realizzatrice anche se è preferibile da un tecnico.
Domanda: Buongiorno dobbiamo fare un preventivo per un impianto di climatizzatore monosplit 18000 btu da inserire in una sala server, non lavorando mai con la pubblica amministrazione avremmo bisogno di sapere quali documenti dovremmo produrre e quali farci dare dalla procura nel caso accettassero il preventivo .
Risposta: Ciao Marco Dovete semplicemente redigere: la dichiarazione di conformità (completa), il libretto d’impianto e la comunicazione fgas alla banca dati.
Domanda: Buongiorno Daniele, abbiamo un architetto di un cliente che ci chiede : stante il rifacimento dell’intera rete di distribuzione acqua potabile interna all’alloggio, il regolamento energetico richiede il deposito (contestuale al deposito della pratica edilizia) di uno schema grafico della rete di distribuzione dell’acqua e dei sistemi di contabilizzazione. È vero che non serve la CILA?
Risposta: E’ edilizia libera, nessuna CILA.
Domanda: Buongiorno Daniele, per le caldaie di potenza superiore a 34,8 Kw è necessario redigere la pratica Inail che ha validità 5 anni, trascorsi i quali si devono sostituire valvola di sicurezza e valvola blocco combustibile. Il quesito è: se sostituisco i componenti con nuovi identici per caratteristiche, marca e modello devo fare qualche pratica? Oppure è sufficiente la sostituzione e va bene così?
Risposta: Devi comunicarlo al CIVA.
Domanda: mi scusi se la disturbo, ma avrei bisogno un favore, come faccio a caricare un’intervento su un apparecchiatura di cui mi sono fatta dare il codice 31*000000*00000000 ma non ho caricato io e quindi non trovo nel mio catalogo. Grazie per l’aiuto. ;
Risposta: Dovete semplicemente inserirlo nel campo codice univoco quando inserite un intervento.
Domanda: Buongiorno Dobbiamo fare una fattura ad un cliente con P.Iva, di fornitura e posa pompa di calore canalizzata. Farà detrazione fiscale. Chiediamo se nel corpo della fattura dobbiamo inserire qualche riferimento normativo (il ns. commercialista dice che non serve) e se possiamo mettere imponibile + IVA , senza distinguere le varie voci (Bene significativo e manodopera come si faceva prima). In attesa di Vs. gentile risposta, porgiamo cordiali saluti.
Risposta: Le varie voci vanno sempre distinte…non solo per la corretta attribuzione IVA se fosse privato ma anche perché se fa l’ecobonus, come in questo caso, occorre fare l’asseverazione ai sensi dell’allegato A del decreto prezzi dei costi e quindi occorre discriminarli.